Descrizione
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL RILASCIO
- DI N. 18 (Diciotto) LICENZE PER SERVIZIO Noleggio Con Conducente NCC;
- DI N. 20 (Venti) LICENZE PER SERVIZIO di Noleggio con conducente tipo Ape Calessino;
- DI N. 48 (Quarantotto) autorizzazioni di Noleggio con Natante.
IL RESPONSABILE DEL IV SETTORE
Vista la legge 15 gennaio 1992, n. 21 con la quale è disciplinato il trasporto di persone mediante
autoservizi pubblici non di linea e i criteri cui devono attenersi i Comuni per la predisposizione dei
necessari ed obbligatori Regolamenti;
Vista la legge regionale 06/04/1996, n. 29 modificata dalla legge regionale 09/08/2002, n. 13 con la
quale si stabiliscono le norme in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza;
Visto il D. lgs. 30/04/1992 n. 285 “ Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il vigente Regolamento del Comune di Castellammare del Golfo per il servizio di Noleggio con
conducente con autovettura, con natante e con ape calessino approvato con delibera di C.C. n. 47 del
27 Giugno 2022;
RENDE NOTO
E' indetto pubblico concorso per il rilascio di :
a) n. 18 (Diciotto) autorizzazioni di Noleggio con conducente con autovettura, di cui n. 10 (Dieci)
sono riservate esclusivamente ad auto elettriche
b) n. 20 (venti) autorizzazioni di Noleggio con conducente tipo Ape Calessino;
c) n. 48 (quarantotto) autorizzazioni di Noleggio con Natante;
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'esercizio del servizio di noleggio con conducente è subordinato alla titolarità di apposita
autorizzazione rilasciata dal Comune ai soggetti e/o imprese in possesso dei requisiti:
REQUISITI GENERALE
1. L'esercizio della professione di noleggiatore è consentito ai cittadini italiani o equiparati,
titolari di abilitazione professionale prevista dal vigente codice della strada ed in possesso
dei seguenti requisiti:
a) Idoneità morale: che deve essere posseduta sempre e consiste nell'assenza di condanne penali
gravi, anche nel settore commerciale. Non soddisfa il requisito, chi abbia riportato una o più
condanne irrevocabili alla reclusione in misura superiore complessivamente a due anni per delitti
non colposi o risulti sottoposto, sulla base di un provvedimento esecutivo, ad una delle misure di
prevenzione prevista dalla vigente normativa. Il requisito della idoneità morale continua a non
essere soddisfatto fino a quando non sia intervenuta la riabilitazione, ovvero una misura di
carattere amministrativo ad efficacia riabilitativa.
b) Idoneità finanziaria: per questo requisito è sufficiente che l'impresa specifichi la disponibilità
dei veicoli da utilizzare nell'esercizio del servizio.
c) Idoneità professionale: è acquisita la nomativa della L.R. n. 29/86 e successive modifiche e
consiste nell'iscrizione nel ruolo tenuto presso la C.C.I.A.A..
2. La licenza comunale di esercizio può essere rilasciata ai cittadini italiani o dell'Unione
Europea, in possesso della patente di guida, del certificato di abilitazione professionale (CAP),
previsti dal vigente codice della navigazione, e dei seguenti requisiti:
a) iscrizione nel ruolo dei conducenti presso la C.C.I.A.A., di cui all’art.6 della Legge 15
gennaio 1992, n°21 e successive modifiche;
b) proprietà o disponibilità in leasing di un natante idoneo al servizio di N.C.C mare, così come
previsto dal codice della navigazione, munito di assicurazione per la responsabilità civile verso
terzi, compreso gli utenti, che preveda una copertura non meno del doppio rispetto ai minimi im-
posti dalla legge;
c) superamento della scuola dell’obbligo;
d) il non avere riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessiva-
mente superiore a due anni per delitti non colposi contro la persona, il patrimonio, la pubblica
amministrazione, la moralità pubblica ed il buon costume;
e) il non avere riportato alcuna condanna per delitti di mafia o per reati commessi in associazione
a delinquere semplice;
f) il non risultare sottoposto, con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione
per i delitti di cui alle lettere d) ed e);
g) il non essere stato dichiarato fallito;
h) il non avere trasferito alcuna licenza N.C.C. nei cinque anni precedenti;
i) il non essere incorsi in condanne definitive per reati che comportino l'interdizione
dalla professione, salvo che sia concessa la sospensione condizionale della pena;
j) l'insussistenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui al D.to L.vo n.
159/2011 successive modifiche (antimafia);
k) il non essere incorsi, nel quinquennio precedente, in provvedimenti di revoca o
decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio noleggio con conducente,
anche da parte di altri Comuni;
l) essere muniti di certificazione attestante l'idoneità alla mansione specifica, rilasciata
dall'ASP competente;
m) non svolgere altre attività lavorative incompatibili con quella di N.C.C. - N.C.C. Natanti e
Ape calessino e comunque tali da poter compromettere la regolarità e la sicurezza del servizio.
Con riferimento al comma 1, lettere d), e), g) e i) sono fatti salvi i casi di intervenuta
riabilitazione a norma di legge.
REQUISITI SPECIFICI
1) NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON AUTOVETTURA
a) essere iscritti, nella qualità di titolare di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese
artigiane previste dall'art. 5 della Legge 8 Agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, ovvero in cooperative di servizi, sulla
cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme come previste dalla
legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui ai punti a) e b),
comma 2, art.1, della L. N. n. 21/92.
Nei casi in cui alle lettere b) e c), è consentito conferire l'autorizzazione alla cooperativa o al
consorzio.
In caso di decadenza o esclusione dai predetti organismi, il noleggiatore è reintegrato nella
titolarità dell'autorizzazione con effetto immediato. In caso di recesso, si applica quanto
disposto dall'art.7, comma 3 della legge 15 Gennaio 1992, n.21.
Possono essere destinati ad effettuare il servizio di N.C.C. per trasporto di persone, le
autovetture immatricolate per il trasporto di non più di nove persone compreso il conducente.
2) NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON NATANTE
L'esercizio del servizio N.C.C. con natante viene espletato con natante munito di idonea
documentazione con attestazione RINA, la licenza è strettamente individuale.
3) NOLEGGIO CON CONDUCENTE APE CALESSINO.
L'attività “N.C.C. Ape Calessino” consistente nello svolgimento professionale dell'attività di
NCC è svolta con l'impiego di veicoli speciali del tipo “Ape Calessino” e con
l'immatricolazione dei veicoli da destinare all'esercizio.
I requisiti generali, specifici ed i titoli oggetto di valutazione devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
L’Amministrazione si riserva di accertare d’ufficio, ed in qualsiasi momento, il possesso dei requisiti di
partecipazione richiesti nel presente bando di concorso.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e
per l’assegnazione della licenza determina, in qualunque tempo, la decadenza dell’assegnazione stessa.
Nel caso di figure giuridiche il requisito morale deve essere posseduto dal titolare della impresa
individuale o quando si tratta di società, da tutti i soci per le società in nome collettivo, dai soci
accomandatari per le società in accomandita semplice o per azioni, dagli amministratori per ogni altro
tipo di società. Quando all’esercizio dell’impresa o di un ramo di essa o di una sede sia proposto un
institore o un direttore, anche da quest’ultimo. Il predetto requisito deve, altresì, essere posseduto da
tutte le persone che dirigono l’attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva (art. 4. commi 3 e
4 del D.M. 20 dicembre 1991 n. 448).
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Coloro che intendono partecipare al concorso indetto con il presente bando, devono presentare
apposita domanda firmata e in bollo, con allegata fotocopia di documento di identità, ovvero
sottoscritta digitalmente.
La domanda deve essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata
comune.castellammare.tp@pec.it con indicazione nell’oggetto “Al Settore IV – Servizio II –
Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) – domanda di partecipazione al Bando di concorso
per il rilascio di Autorizzazione per il Noleggio con Conducente – NCC;
Si precisa che non verranno accettate istanze presentate con modalità diverse da quella
indicata nel presente bando.
La domanda deve pervenire, entro il temine perentorio del 30° (Trentesimo) giorno dalla data di
pubblicazione del presente bando sul sito Istituzionale del Comune di Castellammare del Golfo
e precisamente entro il 08 Maggio 2025 entro e non oltre le ore 18:00;
Per la regolarità di presentazione farà fede la data di ricezione della PEC al protocollo
generale.
Comporta l’esclusione dal concorso e la non partecipazione alla graduatoria il verificarsi di una delle
seguenti circostanze:
1. presentazione della domanda effettuata prima dell’apertura dei termini per la loro presentazione o
successivamente ai termini di scadenza del bando;
2. omissione della firma del concorrente a sottoscrivere della domanda e delle dichiarazioni ivi
contenute;
3. mancanza delle fotocopie del documento di identità in corso di validità;
4. il mancato utilizzo della modulistica predisposta dal Comune per la presentazione della domanda.
L’Amministrazione Comunale non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni
dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dei concorrenti oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
La domanda debitamente sottoscritta dal richiedente anche digitalmente, accompagnata da una copia
fotostatica della carta d’identità in corso di validità, pena l’esclusione, deve essere redatta secondo lo
schema allegato al presente bando, riportando le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28
dicembre 2000, attestanti il possesso dei requisiti generali e specifici di cui al punto 1 del presente
bando.
TITOLI OGGETTO DI VALUTAZIONE
Al fine di assegnare i titoli abilitativi comunali (licenze/autorizzazioni) per l’esercizio del servizio
pubblico non di linea, costituiscono oggetto di valutazione, i seguenti elementi:
a) periodi di servizio prestati in qualità di dipendenti di un' impresa che gestisce il noleggio con
conducente per almeno complessivi mesi 12, punti 2;
b) servizio prestato in qualità di titolare di ditta individuale di noleggio con conducente,
punti 2;
c) diploma di maturità punti 2;
d) soggetto residente nel Comune di Castellammare del Golfo da almeno 5 anni o imprese aventi
sede legale nel Comune di Castellammare del Golfo: punti 8;
e) solo per NCC con conducente il possesso di autovettura a trazione ibrida o elettrica: punti 4;
f) possesso di certificazione linguistica attestante la conoscenza della lingua inglese livello
minimo A/2 (CEFR): punti 2.
g) Disponibilità e mantenimento di una rimessa nel territorio di Castellammare del Golfo:
punti 6;
Il punteggio per ogni candidato è costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli
posseduti.
Qualora due o più candidati risultino titolari dello stesso punteggio, l'autorizzazione viene assegnata al
più giovane di età. Quando anche la residenza o la sede legale o l'età non rappresenti un utile elemento
discriminatorio, si fa riferimento alla data ed eventualmente all'ora di presentazione della domanda di
ammissione al concorso.
GRADUATORIA ED ASSEGNAZIONE DELLE LICENZE E/O AUTORIZZAZIONI
A cura della commissione di concorso per l’assegnazione dei titoli abilitativi, costituita ai sensi dell’art.
12 del regolamento comunale, sarà stilata un’apposita graduatoria che terrà conto dei titoli utili e
valutabili previsti dal vigente regolamento comunale e dal presente bando.
La graduatoria di merito, come sopra redatta, sarà approvata con determina del Responsabile del IV
Settore Suap Attività Produttive che conseguentemente procederà al rilascio delle licenze.
La graduatoria rimane validità fino ad esaurimento del numero di autorizzazioni concedibili
Le licenze e/o autorizzazioni che si rendono vacanti saranno rilasciate utilizzando medesima fine al suo
esaurimento.
NORME DI RINVIO
Per quanto non previsto nel presente bando si intendono qui richiamate tutte le disposizioni di legge e
del regolamento comunale sulla disciplina degli autoservizi pubblici non di linea – Noleggio con
Conducente approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 27 giugno 2022.
L’Amministrazione Comunale, qualora ne ravvisi l’opportunità, si riserva di modificare, prorogare o
revocare, il presente bando di concorso.
INFORMAZIONE E MODULISTICA
Il presente bando, con i relativi allegati, viene pubblicato sul sito istituzionale del Comune di
Castellammare del Golfo www.comune.castellammare.tp.it, all’Albo Pretorio, nella sezione Avvisi e
nella sezione Amministrazione Trasparente.
Al presente bando viene data ampia diffusione mediante canali di informazione on line.
In materia di protezione dei dati personali e tutela della riservatezza, saranno osservate e rispettate
dall’Ufficio preposto alla gestione del procedimento le prescrizioni di cui al D. Lgs. 31/06/20023 , n.
196.
Informazioni e/o chiarimenti possono essere richieste al responsabile del procedimento.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del procedimento è l’istruttore amministrativo Sig.ra Leonarda Valeria Asaro – Settore IV
– Servizio II - Suap Attività Produttive - PEC – comune.castellammare.tp@pec.it - Tel. (+39) 0924
592111.
Castellammare del Golfo, lì ____________
Il Responsabile del IV Settore
Arch. P.T. Michele Caldarera