Avviso pubblico per procedura di mobilita’ volontaria N. 1 posto di Assistente Sociale

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per procedura di mobilita' volontaria esterna nell'ambito delle pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 165/2001 per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di assistente sociale

Data:

05 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO
LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI
I Settore
Servizio Gestione Risorse Umane
AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI MOBILITA' VOLONTARIA ESTERNA
NELL'AMBITO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL D.LGS. 165/2001 PER
LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 POSTO DI
ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE
EX CAT. D.
Il Responsabile del I Settore
Visto l'art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, che disciplina il passaggio diretto tra pubbliche
Amministrazioni diverse;
Richiamate:
- la deliberazione di G.M. n. 200/2003, di approvazione del regolamento uffici e servizi e sue
successive modifiche ed integrazioni;
- la deliberazione di G.M. n. 146 del 28/06/2018, di approvazione del regolamento per
l'espletamento delle procedure di mobilità volontaria esterna;
- la deliberazione di G.M. n. 152 del 05/09/2024 modificata con delibera di G.M. n. 223 del
06.12.2024, di approvazione del PIAO 2024/2026 con la quale si danno direttive al Servizio
Gestione Risorse Umane di avviare le procedure finalizzate alla copertura mediante l'istituto della
mobilità volontaria, di un posto di Assistente Sociale – Area dei funzionari e dell'elevata
qualificazione ex cat. D;
RENDE NOTO
Che è indetta una procedura per il reclutamento, tramite mobilita' volontaria esterna ai sensi dell'art.
30 del D.Lgs.n. 165/2001, di n.1 (una) unita' di Assistente Sociale – Area dei funzionari e
dell'elevata qualificazione ex cat. D a tempo indeterminato ed a tempo pieno, da inserire nei ruoli
organici del Comune di Castellammare del Golfo che così dispone;
Art. l
Soggetti beneficiari della procedura di mobilità.
Alla procedura di mobilità è ammesso il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
dipendente presso una Pubblica Amministrazione , di cui all'art. 1, c. 2, del d. lgs n. 165/2001, con
il profilo professionale di Assistente Sociale.
Art.2
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso le Pubbliche Amministrazioni di cui
all'art. 1, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001, con inquadramento corrispondente all'Area dei Funzionari
e dell'Elevata Qualificazione, ex cat. D 1 D1, del comparto Regioni – Enti Locali e profilo
professionale riconducibile a quello di Assistente Sociale ;
b) essere in possesso del nulla osta al trasferimento da parte dell'Ente di appartenenza, rilasciato dal
relativo organo competente ovvero la disponibilità a rilasciare l'autorizzazione/nulla osta nel caso di
collocamento utile in graduatoria;
c) possesso di titolo di studio: laurea breve o diploma di laurea (Scienze del Servizio Sociale od
equipellente) per l'accesso al posto, con inquadramento nelle categorie "D1" del CCNL - Comparto
Funzioni Locali (ora Area dei Funzionari e dell'elevata qualificazione);
d) essere inquadrato nella categoria e profilo professionale riconducibili a quello indicato nella
precedente lettera a) (Assistente Sociale – Area dei funzionari ed elevata qualificazione ex cat. D),e
di avere svolto le funzioni di Assistente Sociale presso un Ente Locale per almeno 24 mesi (anni 2)
alla data di scadenza del presente avviso;
e) non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente bando
(con esclusione del rimprovero scritto e verbale);
f) non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di partecìpazione.
L'accertamento della mancanza, anche di uno solo, dei requisiti richiesti comporta
l'esclusione dalla presente procedura.
Art. 3
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – MODALITA' E TERMINI
La domanda di partecipazione alla procedura di cui al presente avviso, dovrà essere inviata
esclusivamente sulla piattaforma INPA. L'invio telematico della domanda, dovrà essere consegnata
entro e non oltre le ore 12:00 del 30° giorno decorrenti dal giorno successivo a quello della
pubblicazione dell'avviso su INPA. Nel caso in cui il giorno di scadenza coincida con il giorno
festivo, la scadenza sarà posticipata alle ore 12:00 del primo giorno lavorativo utile.
L'oggetto della domanda, oltre al cognome e nome del concorrente, deve recare la seguente
dicitura:- “ Partecipazione alla procedura di mobilita' esterna per il posto di Assistente Sociale –
Area dei funzionari ed elevata qualificazione ex cat. D”.
La data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è certificata e comprovata
da apposita ricevuta elettronica rilasciata, al termine della procedura di invio, dal sistema
informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, non permette
più, l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio del modulo elettronico. Ai fini della
partecipazione alla selezione, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto
unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti
integralmente e definitivamente revocate e prive d’effetto.
Nella domanda di partecipazione il candidato dovra' dichiarare - sotto la propria responsabilita' ai
sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni previste dall'art.76 del
medesimo D.P.R. - i seguenti dati:
1) cognome, nome, luogo e data di nascita, stato civile, codice fiscale;
2) indirizzo di residenza ed eventuale domicilio diverso dalla residenza, recapito telefonico,
indirizzo di posta elettronica e/o n. di fax cui si vincola a ricevere ogni comunicazione;
3) ente di appartenenza e relativo CCNL applicato, anzianita' di servizio in tale ente, categoria di
inquadramento, posizione economica, profilo professionale posseduto ed anzianita' di servizio in
tale profilo;
4) titolo di studio posseduto;
5) servizi prestati presso le pubbliche amministrazioni di cui all'art.1, comma 2, del D.Lgs.
n.165/2001 con l'indicazione dei profili professionali ricoperti e dei servizi svolti;
6) l'assenza di procedimenti penali con sentenza passata in giudicato e di non aver procedimenti
pendenti;
7) non siano incorsi in procedimenti disciplinari, conclusisi con sanzione ( con esclusione del
rimprovero scritto e verbale), nel corso degli ultimi 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del
bando;
8) di accettare, senza riserva alcuna, le condizioni previste dal presente avviso, nonche' dagli
appositi regolamenti comunali ed in caso di assunzione, tutte le disposizioni che regolano lo stato
giuridico ed economico dei dipendenti degli enti locali;
9) Il proprio consenso al trattamento dei dati personali;
10) di accettare i criteri e le modalità di selezione approvati con delibera G.M. n. 146/2018
Inoltre, alla domanda di partecipazione , presentata con la modalita' sopraddetta dovranno essere
obbligatoriamente allegati, a pena di esclusione:
a) curriculum vitae professionale e formativo, datato e sottoscritto;
b) nulla osta al trasferimento da parte dell'Ente di appartenenza , rilasciato dal relativo organo
competente, ovvero disponibilità al rilascio dello stesso;
Non saranno tenute in considerazione domande incomplete o non sottoscritte.
Il materiale inviato dai partecipanti (curriculum, etc.) non verra' restituito, ma sara' archiviato a cura
dell'Ente.
L' Amministrazione comunale provvedera' ad accertare, durante il procedimento di selezione o
successivamente , la veridicita' di quanto dichiarato dai candidati all'atto della compilazione della
domanda di partecipazione. Le dichiarazioni mendaci, oltre agli effetti previsti dalla legge,
determinano l'immediata risoluzione del rapporto di lavoro.
Si precisa che il presente avviso non vincola in alcun modo il Comune di Castellammare del Golfo,
che formulera' la scelta del candidato ritenuto piu' idoneo attenendosi ai criteri del presente avviso
ed in base al proprio esclusivo, discrezionale ed insindacabile giudizio. Potra' altresi' revocare o
sospendere in qualsiasi momento la presente procedura.
Art.4
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le domande di mobilita' pervenute, preliminarmente esaminate dal Servizo Gestione Risorse
Umane ai fini dell'accertamento della loro completezza e della sussistenza dei requisiti richiesti per
l'ammissione, verranno valutate da una Commissione nominata con determina settoriale, che sara'
composta da un numero di tre o cinque soggetti di provata competenza, di norma interni all'Ente,
individuati tra i dipendenti dell' Amministrazione, dipendenti di altre Amm.ni, ovvero docenti e
professionisti che non siano componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione, che
non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle
confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali.
Le domande di mobilità vengono valutate sulla base dei criteri approvati con delibera di G.M. n.
146 del 28.06.2018, che qui di seguito si riportano, debitamente documentati:
a) valutazione dei titoli; nella valutazione dei titoli sarà valutato il titolo di studio posseduto ed il
curriculum professionale del soggetto;
b) anzianità di servizio;
c) esiti del colloquio.
Valutazione dei titoli. Nella valutazione dei titoli, sarà valutato il titolo di studio posseduto ed
curriculum professionale del soggetto, con particolare riferimento:
– al servizio prestato in altri Enti nell'area corrispondente al posto da ricoprire;
– agli eventuali altri incarichi conferiti dall'Amministrazione di appartenenza;
– allo svolgimento di incarichi speciali e consulenze, le attività professionali e di studio,
formalmente documentabili, idonei ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione
professionale acquisito nell'arco dell'intera carriera e specifiche alla posizione funzionale da
conferire;
– alla partecipazione ai corsi di formazione professionale nonchè ogni altra attività utile ad
evidenziare l'attitudine all'esercizio delle funzioni attribuite al profilo a selezione, comprese
eventuali esperienze lavorative non valutate nelle precedenti categorie, ritenute significative
dalla Commissione.
La Commissione, a suo insindicabile giudizio, può richiedere al concorrente la produzione di
idonea documentazione che consenta di valutare l'attendibilità degli elementi esposti nel
curriculum.
L'attribuzione dei punteggi sarà effettuata ai sensi dell'art. 8 del Regolamento, come segue:
I titoli che concorrono alla formazione della graduatoria sono i seguenti:
– Titolo di studio
– Curriculum professionale
– Servizi prestati in Enti Pubblici
– Colloquio
A) Titolo di studio – punteggio massimo attribuibile: punti 20
1) Diploma di laurea
Voto titolo di studio Grado di
(laurea breve o dipolma Punteggio
di laurea)
4 da 66 a 77
6 da 78 a 88
9 da 89 a 99
12 da 100 a 105
15 da 106 a 110
20 110 e lode
B) Curriculum professionale – punteggio massimo attribuibile: punti 20
Tipologia titolo Valutazione Punteggio
Titoli di dottorato di ricerca e
diploma di specializzazione
universitario
Valutabili max 1 3
Corsi di formazione professionali
della durata non inferiore a mesi 3
con esame finale
Valutabili max 2 1,5
Idoneità in concorsi a posti di
categoria pari o superiore a quella
messa a bando di mobilità
Valutabili max 2 2
Corsi e giornate di formazione
valutate solo se pertinenti il
profilo del posto da ricoprire
Valutabili max 5 0,50 per ogni giorno
di formazione
Abilitazione all'esercizio di libera
professione in materia attinenti
alle funzioni del profilo
Valutabili max 1 1
Attività professionale derivanti da Valutabili max 1 1,5
specifici e qualificati incarichi
Corsi perfezionamento post-laurea Valutabili max 2 1
Corsi perfezionamento attinenti il
posto da ricoprire
Valutabili max 2 1,5
TOTALE max 20
C) Anzianità di servizio – punteggio massimo attribuibile: punti 20
sarà valutato esclusivamente il servizio di lavoro subordinato prestato presso pubbliche
amministrazioni di cui all'art. 1, c. 2 del D.lgs n. 165/2001 sia a tempo determinato che
indeterminato, nella stessa categoria e profilo professionale richiesto dal bando di mobilità, nel
modo seguente:
Per ogni anno di servizio Punti 1,5
Per ogni mese di servizio (non inferiore a 15 gg) Punti 0,125
TOTALE max Punti 20
D) Colloquio punteggio massimale attribuibile: punti 40
Il colloquio e la prova pratica a cura della Commissione selezionatrice sarà finalizzato alla verifica
del possesso dei requisiti attitudinali, motivazionali e professionali richiesti per il posto da ricoprire
e valutati secondo la seguente griglia:
Tipologia Punteggio massimo
Colloquio:
- preparazione professionale specifica;
- grado di autonomia nell'esecuzione del lavoro;
-conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure
predeterminate necessarie all'esecuzione del
lavoro;
- motivazione della richiesta di mobilità
(avvicinamento alla residenza, ricongiunzione
con il nucleo familiare, motivi di salute, etc.)
Totale max Punti 40
A parita' di punteggio finale è preferito, ai fini della assunzione , il concorrente che abbia maggiore
carico familiare , valutato secondo i criteri del D.P.C.M. 18 settembre 1987, n. 392. In caso di
ulteriore parita' è preferito il concorrente di eta' minore.
Il servizio militare prestato è valutato come se fosse prestato in area professionale corrispondente a
quello del posto cui si concorre. Analoga procedura sarà seguita anche in caso di presentazione di
una sola istanza ed il soggetto partecipante sarà individuato per la copertura del posto purché
ritenuto idoneo.
La graduatoria approvata dall'organo competente sarà pubblicata all'albo pretorio e nel sito internet
del Comune.
Art. 5
CAUSE DI ESCLUSIONE
Saranno esclusi dalla procedura di mobilita':
– candidati che presentano istanza di mobilita' senza apposizione di firma;
– candidati che non produrranno il nulla - osta da parte dell'Amministrazione di appartenenza
dall'ufficio personale , come previsto nel presente bando.
– I candidati che non provvedono al puntuale riscontro, nei tempi assegnati dall'ufficio
personale , alla richiesta di chiarimenti ed integrazioni alle istanze presentate.
Art.6
ESITO DELLA PROCEDURA
1. Individuato il candidato idoneo a ricoprire il posto, il responsabile del Settore del Servizio
del Personale provvede, con propria determinazione dirigenziale, a perfezionare il
trasferimento, definendo l'effettiva decorrenza.
2. Il candidato sara' invitato, entro 30 giorni successivi alla comunicazione, a stipulare il
contratto individuale di lavoro ai sensi del vigente C.C.N.L. del comparto Regioni ed
Autonomie locali.
3. Il dipendente conserva la posizione giuridica e il relativo trattamento economico previsto per
la posizione economica di inquadramento acquisiti fino all'atto del suo trasferimento, ivi
compresa l'anzianita' gia' maturata.
4. All'atto dell'assunzione, il Comune provvedera' ad acquisire dall'amministrazione di
provenienza, in copia conforme, gli atti essenziali contenuti nel fascicolo personale del
dipendente. In caso di diniego da parte dell'Ente di provenienza o di rinuncia al
trasferimento da parte del vincitore, si procedera' allo scorrimento della graduatoria.
5. La procedura di mobilita' si conclude con l'effettiva assunzione i servizio del dipendente
interessato e la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. La mancata assunzione in
servizio nei termini indicati nella relativa comunicazione costituisce espressa rinuncia al
trasferimento.
Art.7
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PARI OPPORTUNITA'
In ottemperanza all'art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 e s.m.i., si informa che i dati personali
forniti dai candidati saranno raccolti presso il servizio personale del Comune di Castellammare del
Golfo esclusivamente per le finalita' di gestione della procedura e saranno trattati, nel rispetto della
citata normativa, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dgli stessi, mediante strumenti
manuali ed informatici, acnhe successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro ,
per finalita' inerenti la gestione del rapporto medesimo.
La comunicazione o diffusione di tali dati ad altri enti pubblicimo soggetti privati viene effettuata
esclusivamente nei casi e per le informazioni previste da norme di legge o di regolamento.
L'interessato che abbia conferito dati personali puo' esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs.
196/2003. Con la presentazione della domanda il candidato dichiara di aver ricevuto la presente
informativa.
L'amministrazione comunale garantisce, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. N 198/2006 e
dell'art. 57 de D.Lgs. n. 165/2001, nonche' del vigente piano di azioni positive che si trova
all'interno del PIAO 2024/2026, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del
05/09/2024.
Art.8
NORME FINALI E DI RINVIO
L'Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini per la presentazione delle
domande, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso, qualora ricorrano
motivi di pubblico interesse o sopraggiungano nuove e diverse disposizioni normative in particolare
si dà atto che la presente procedura verrà annullata nel caso di riscontro positivo alla richiesta di
mobilità obbligatoria effettuata dall'Ente tramite l'attivazione della procedura ex art. 34-bis D.Lgs
165/2001.
Per quanto non disciplinato dal presente bando si rinvia alle norme di legge e contrattuali ed al
Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell'Ente.
Ai sensi della legge 241/1990 e s.m.i., il responsabile del procedimento è il Responsabile del
servizio risorse umane, sig.ra Lucia Rosa Como, tel. 0924-592215.
Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale nella sezione amministrazione trasparente
nella sezione bandi ed avvisi e sul poratale INPA, dove potrà essere consultato e scaricato insieme
al fac-simile della domanda.
Castellammare del Golfo, li ...........
Il Responsabile del I Settore
f.to dott. Simone Magaddino

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 18:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri