Descrizione
COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Libero Consorzio Comunale di Trapani
AVVISO DI INDIZIONE DELLE PROCEDURE SELETTIVE PER LE
PROGRESSIONI ECONOMICHE ALL'INTERNO DELLE AREE –
ANNO 2024 (DECORRENZA 01/01/2024)
Il Responsabile del Settore I
Visto l’art. 14 del CCNL 2019-2021 del comparto Funzioni Locali del 16.11.2022, “progressioni
economiche all’interno delle aree”;
Vista la deliberazione di Giunta n. 202 del 30.10.2024 “Indirizzi alla delegazione trattante di parte datoriale per la contrattazione integrativa parte economica anno 2024”;
Preso atto che con Deliberazione n. 229 del 0 6 .12.2024 la Giunta Comunale ha autorizzato il Presidente della Delegazione Trattante di Parte Pubblica alla sottoscrizione definitiva del ccdi parte normativa 2023/2025 per modifica art. 23 e parte economica 2024;
Dato atto che il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del Comune di Castellammare del Golfo 2023/2025, definisce, all’art. 21 - Progressioni economiche all’interno delle aree;
Precisato pertanto che la relativa graduatoria dei partecipanti alla procedura selettiva sarà definita in base ai seguenti criteri:
media delle ultime tre valutazioni individuali annuali conseguite o comunque le ultime tre valutazioni disponibili in ordine cronologico qualora non sia stato possibile effettuare la valutazione a causa di assenza dal servizio in relazione ad una delle annualità (in quanto stabilito dal CCNL 2019-2021 del comparto Funzioni Locali del 16/11/2022 e concordato sul ccdi 2023/2025 nell'allegato A dei criteri di valutazione per le progressioni economiche all'interno delle aree;
esperienza professionale. Per “esperienza professionale” si intende quella maturata nel medesimo profilo od equivalente, con o senza soluzione di continuità, anche a tempo determinato o a tempo parziale, nella stessa o altra amministrazione del comparto di cui all’art. 1 (Campo di applicazione) nonché, nel medesimo o corrispondente profilo, presso altre amministrazioni di comparti diversi, al 31 dicembre dell'anno precedente l'attivazione dell'istituto, con esclusione dell'anzianità necessaria per accedere alla selezione, come stabilito dal CCNL 2019- 2021 del
comparto Funzioni Locali del 16/11/2022 e dal ccdi 2023/2025 nell'allegato A dei criteri di valutazione per le progressioni economiche all'interno delle aree;
Competenze professionali acquisite anche a seguito di percorsi formativi, Non sono valutabili i corsi per la formazione obbligatoria (es. corsi per mantenimento iscrizione in albi/ordini, prevenzione della corruzione, sicurezza luoghi di lavoro). Non sono valutabili i titoli necessari, a normativa vigente, per l'accesso mediante concorso. I Corsi di formazione/aggiornamento già valutati ai fini di una progressione orizzontale, con esito positivo per il candidato, non saranno più considerati ai fini della valutazione di una nuova procedura di selezione comparativa. Inoltre sono ammessi corsi di formazione di n. 3 giorni lavorative documentate per le aree di elevata qualificazione e degli istruttori, mentre per le aree degli operatori esperti e degli operatori si prevedono corsi formativi, minimi di 15 ore, con superamento esami finali, previa autorizzazione del Capo Settore la cui presenza sia certificata e con valutazione positiva. (Allegato A “Ponderazione dei criteri di valutazione per le progressioni economiche all'interno delle aree” al ccdi 2023/2025);
di non aver negli ultimi tre anni beneficiato di alcuna progressione economica (nel caso in cui risulti una frazione di mese superiore a giorni 15, essa è considerata come mese intero e come tale va valutata) Ai fini della verifica del predetto requisito si tiene conto delle date di decorrenza delle progressioni economiche effettuate, come da orientamento Aran CFL 224 che precisa che il requisito dei tre anni considera anche l'anno di attribuzione (esempio un dipendente che ha beneficiato di una progressione economica con decorrenza 01.01.2021, potrà concorrere ad una
nuova disciplina contrattuale, dal 01.01.2024);
non essere stati sot toposti, nel biennio precedente all’anno (2022-2023) in cui è stata avviata la selezione a procedimenti disciplinari che si sono conclusi con provvedimento definitivo di irrogazione della sanzione superiore alla multa; laddove, alla scadenza della presentazione delle domande, siano in corso procedimenti disciplinari, il dipendente viene ammesso alla procedura con riserva e, ove lo stesso rientri in posizione utile nella graduatoria, la liquidazione del differenziale viene sospesa sino alla conclusione del procedimento disciplinare; se dall’esito del procedimento al dipendente viene comminata una sanzione superiore alla multa, il dipendente viene definitivamente escluso dalla procedura, così come previsto dall’art. 14 comma 2, lettera
a), ultimo periodo del CCNL 2019-2021;
dell’art 14, comma 2, del CCNL 16.11.2022 che recita: “L’attribuzione dei “differenziali stipendiali” … avviene mediante procedura selettiva per area, attivabile annualmente in relazione alle risorse disponibili nel Fondo risorse decentrate …” ragione per cui si ritiene, come da orientamento Aran 244 del
10.01.2024 che, un Ente senza personale dirigenziale, può effettuare due distinte graduatorie una per i funzionari e l’altra per gli incaricati di E.Q., al fine di evitare una situazione di palese conflitto di interesse tra valutato e valutatore;
dell’art. 14, c.3, del CCNL 16.11.2022, che prevede l’attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree decorre dal 1° gennaio dell’anno di sottoscrizione definitiva del contratto integrativo, cioè si intende che possono partecipare alla procedura soltanto i presenti al 1° gennaio dell'anno dell’anno di riferimento, come chiarito da orientamento Aran n. 262 dell’01.10.2024;
Per il personale che non abbia conseguito progressioni economiche:
per più di sei anni viene attribuito un punteggio aggiuntivo dell’1%;
per più di sette anni, viene attribuito un punteggio aggiuntivo del 2%;
per più di otto anni, viene attribuito un punteggio aggiuntivo del 3%;
Viste le determinazioni:
- numero gen. n. 1095/504 del 09.08.2024 avente ad oggetto: “Costituzione fondo risorse
decentrate anno 2024 (art. 79 del CCNL Funzioni Locali 16 novembre 2022)”, modificato con
determinazione n. 1606/724 del 17.11.2024;
- numero __________del ______ con cui è stato approvato l'avviso di selezione per la
progressione economica orizzontale a decorrere dal 01/01/2024;
Rende noto
che è indetta, in attuazione degli atti sopra richiamati, una procedura selettiva interna per
l’attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree riservate al personale con
contratto a tempo indeterminato del Comune di Castellammare del Golfo, con decorrenza dal
01/01/2024, quali:
Area degli Operatori
Area degli Operatori esperti
Area degli Istruttori
Area dei Funzionari ed E.Q.
Che parteciperanno alle selezioni, senza necessità di inoltro dell'istanza, tutti i dipendenti a
tempo indeterminato aventi diritto;
che tutti i dipendenti a tempo indeterminato sono invitati a depositare, entro il termine di 5
giorni di approvazione del presente avviso, entro il presso l’Ufficio del personale, gli
eventuali corsi di formazione in possesso dagli stessi, al fine di permettere al servizio Gestione
Risorse Umane di poter predisporre una graduatoria definitiva per progressione economica
all'interno di ogni area professionale, che tenga conto nella predisposizione delle graduatorie per
ogni area professionale, oltre che della valutazione della performance degli ultimi tre anni e
dell'esperienza professionale, anche delle Competenze correlati alle capacità culturali e
professionali acquisite anche a seguito di percorsi formativi;
Per l'ammissione alla selezione i dipendenti devono, pena esclusione:
- non aver negli ultimi tre anni beneficiato di alcuna progressione economica (nel caso in cui
risulti una frazione di mese superiore a giorni 15, essa è considerata come mese intero e come
tale va valutata) Ai fini della verifica del predetto requisito si tiene conto delle date di decorrenza
delle progressioni economiche effettuate ed anche dell’orientamento Aran CFL 224 precisa che
il requisito dei tre anni considera anche l'anno di attribuzione (es. potrà partecipare chi ha
beneficiato della progressione 01.01.2021);
non essere stati sottoposti, nel biennio precedente all’anno (2022-2023) in cui è stata avviata la
selezione a procedimenti disciplinari che si sono conclusi con provvedimento definitivo di
irrogazione della sanzione superiore alla multa; laddove, alla scadenza della presentazione delle
domande, siano in corso procedimenti disciplinari, il dipendente viene ammesso alla procedura
con riserva e, ove lo stesso rientri in posizione utile nella graduatoria, la liquidazione del
differenziale viene sospesa sino alla conclusione del procedimento disciplinare; se dall’esito del
procedimento al dipendente viene comminata una sanzione superiore alla multa, il dipendente
viene definitivamente escluso dalla procedura, così come previsto dall’art. 14 comma 2, lettera
a), ultimo periodo del CCNL 2019-2021;
Per il personale che non abbia conseguito progressioni economiche:
-per più di sei anni viene attribuito un punteggio aggiuntivo dell’1%;
- per più di sette anni, viene attribuito un punteggio aggiuntivo del 2%;
- per più di otto anni, viene attribuito un punteggio aggiuntivo del 3%;
• per il personale transitato da altri enti pubblici per mobilità volontaria, l'assenza, nel fascicolo
personale della documentazione relativa alle diverse decorrenze di precedenti acquisizioni di
posizioni giuridiche ed economiche, gli interessati produrranno idonea certificazione dimostrativa
rilasciata dall'ente di provenienza;
• La progressione economica è attribuita ai dipendenti idonei che hanno conseguito il punteggio
più alto all’interno della propria Area in ordine decrescente, con decorrenza dal 1° gennaio dell’anno
di sottoscrizione definitiva del contratto integrativo di riferimento, cioè possono partecipare alla
procedura soltanto i presenti al 1° gennaio dell'anno di riferimento, come chiarito dall’orientamento
Aran n. 262 dell’01.10.2024;
• La graduatoria ha vigenza limitata al solo anno per il quale è stata prevista l’attribuzione della
progressione economica;
• Resta salva la facoltà del dipendente di attivare le azioni e i ricorsi per la tutela dei propri diritti
dinanzi alle Autorità Giudiziarie competenti;
• La procedura istruttoria e la definizione delle graduatorie sarà espletata dal Settore I – Affari
Generali– “Servizio Gestione Risorse Umane”;
• Le graduatorie saranno formalizzate con determinazione e pubblicate all’Albo Pretorio per 10
giorni, con possibilità, per i dipendenti, di prendere visione di tutti gli atti relativi alla procedura della
categoria di propria appartenenza. Nell’ambito di ciascuna graduatoria, a parità di punteggio viene
data la precedenza nell’ordine:
- al dipendente con più anzianità di servizio nella posizione economica/differenziale economico;
- al più anziano di servizio complessivamente reso nella pubblica amministrazione;
- al più anziano di età;
• Entro il termine di 10 giorni dall'inizio della pubblicazione della graduatoria, il personale
interessato potrà presentare istanza di riesame del proprio punteggio al responsabile del
personale. Lo stesso decorso tale periodo procederà ad esaminare l'istanza e a verificare i punteggi,
provvedendo alla conferma o alla modifica della graduatoria rendendola definitiva;
• Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente avviso, si rinvia alle norme generali in
tema di pubblico impiego ed in particolare alle disposizioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro
di comparto;
• Il presente avviso di selezione è pubblicato all’Albo pretorio on- line del Comune e sul sito istituzionale
dell’Ente nella Sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – Bandi e avvisi di selezione”, e per
10 giorni.
Castellammare del Golfo li,
IL RESPONSABILE DEL I SETTORE
f.to dott. Simone Magaddino