Competenze
Cittadini e Istituzioni vengono posti sullo stesso piano, dando attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale, scolpito dall’art. 118 della Costituzione, ultimo comma: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.”
Il Regolamento per l'Amministrazione condivisa dei beni comuni è un atto normativo che mette al centro la disciplina delle norme di collaborazione.
Sono beni comuni, tutti gli elementi che compongono l’ambiente urbano, quando diventano oggetto di cura da parte dei cittadini. Possono essere materiali e immateriali.
I “cittadini attivi” sono coloro che possono esercitare il diritto all’iniziativa, cittadini singoli o associati (anche gruppi informali).
Le finalità dell'amministrazione condivisa sono:
- Favorire forme di democrazia partecipata;
- Elevare la qualità dell’ambiente a beneficio di tutta la comunità residente;
- Promuovere reti di soggetti attivi, favorire l’inclusione e il protagonismo di cittadini, associazioni, gruppi informali.
I Patti di collaborazione sono lo strumento principale per l'attuazione dell'Amministrazione condivisa. Un patto di collaborazione è un accordo con il quale i cittadini attivi e il Comune di Castellammare del Golfo individuano un percorso di co-progettazione e collaborazione, finalizzata alla valorizzazione dei beni comuni per avviare un intervento di rigenerazione e/o un progetto di gestione condiviso per la loro cura.
Principi dei patti di collaborazione:
- Le attività svolte dai cittadini attivi con i patti di collaborazione sono un'espressione di un percorso condiviso e non hanno fini di lucro.
- Le attività svolte dai cittadini attivi non sostituiscono le attività di ordinaria competenza del Comune, ma producono un valore sociale che si aggiunge al livello esistente di qualità sociale e territoriale oggetto di patto.
- Lo spazio amministrato come bene comune, non viene conferito in uso esclusivo, ma condiviso. Esso, viene gestito dai cittadini attivi a favore di tutta la comunità residente (uso collettivo e aperto).
- Il patto di collaborazione, esprime una forma organica di cooperazione con i cittadini, poiché, il Comune non solo riconosce il valore pubblico della loro iniziativa, ma collabora per queste iniziative negli interessi generali che esso persegue diventando co-produttore delle attività oggetto di Patto di collaborazione.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Simone Magaddino
Responsabile Settore I
Persone
Daniela Borruso
Borruso – Personale dell’Ufficio Amministrazione condivisa
Vincenza Caruso
Caruso – Personale dell’Ufficio Amministrazione condivisa
Maria Ingoglia
Ingoglia – Personale dell’Ufficio Amministrazione condivisa
Sede principale
Contatti
Documenti
Pagina aggiornata il 10/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Elenco beni comunali urbani per Amministrazione Condivisa
- Proposta di collaborazione dei proponenti per Amministrazione Condivisa
- Regolamento Amministrazione Condivisa
- Richiesta iscrizione al registro di Soggiorno per “locazione breve” - Persone fisiche
-
Vedi altri 6
- Richiesta iscrizione al registro di Soggiorno per “locazione breve” - Società
- Istanza per rilascio o rinnovo del pass per la sosta a pagamento per residenti (zone blu)
- Richiesta servizio scuolabus
- Trasporto gratuito alunni pendolari
- Comunicazione Fine Lavori
- Segnalazione Certificata per l'Agibilità
-
Notizie
- AVVISO STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE
- Avviso pubblico per l’aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza 2025/2027
- Avviso pubblico per procedura di mobilita' volontaria N. 1 posto di Assistente Sociale
- Verbale delle operazioni di sorteggio per il controllo a campione delle pratiche edilizie
-
Vedi altri 6
- sorteggio per il controllo a campione delle C.I.L.A., S.C.I.A. SCIA alternative al P.d.C., P.d.C., S.C.A., presentate nel 3° quadrimestre del 2024
- proroga del termine di scadenza dell’Avviso pubblico relativo all’aggiornamento della“Rete Territoriale per la Protezione e l’Inclusione Sociale” del Distretto Socio Sanitario n. 55
- Chiusura pomeridiana Biblioteca in data 24 Dicembre 2024
- Aggiornamento Rete Territoriale per la Protezione e l’Inclusione Sociale” del Distretto Socio Sanitario n. 55
- avvio del procedimento del piano urbanistico generale, ai sensi dell’articolo 26 della l.r. 19/2020 e ss.mm.ii. quest’ufficio ha avviato il processo partecipativo attraverso un forum rivolto agli ordini professionali ed alle associazioni portatori di interessi diffusi
- Pagamento degli oneri concessori afferenti le pratiche edilizie a titolo oneroso